Servizio civile regionale: progetto di interesse regionale "La tutela economica del territorio attraverso il contrasto alle frodi agroalimentari"

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (BURT) n. 40 parte III del 5/10/2016 sono state approvate le graduatorie dei progetti ed è stato pubblicato il bando per la selezione di 30 giovani da avviare al servizio civile regionale, di cui n. 11 giovani presso la Procura della Repubblica di Siena.

La durata del servizio civile regionale è pari a 8 mesi; ai giovani in servizio è corrisposto direttamente dalla Regione Toscana un assegno mensile di natura non retributiva pari a 433,80 euro.

Il termine finale per il deposito delle domande è il 4 novembre 2016.

Requisiti:
Può fare domanda chi, alla data di presentazione della domanda stessa:

  • abbia un’età compresa fra i 18 ed i 29 anni (quindi chi non ha ancora compiuto il 30° anno, ovvero 29 anni e 364 giorni)
  • sia regolarmente residente in Italia
  • sia inoccupato, inattivo o disoccupato ai sensi del decreto legislativo n. 150/2015
  • sia in possesso di idoneità fisica
  • non abbia riportato condanna penale anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo
    Tutti i requisiti, ad eccezione del limite di età, devono essere mantenuti sino al termine del servizio.
    Non può presentare domanda chi:
    a) già presta o abbia svolto attività di servizio civile nazionale o regionale in Toscana o in altra Regione in qualità di volontario, ovvero che abbia interrotto il servizio prima della scadenza prevista, ad eccezione di colui che ha cessato il servizio per malattia, secondo quanto previsto dall’art. 11 comma 3 della L.R. 35/2006;
    b) abbia avuto nell’ultimo anno e per almeno 6 mesi con l’Ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.

Domanda di partecipazione:
La domanda di partecipazione deve essere:

- redatta in carta semplice secondo il modello disponibile sul sito della Procura della Repubblica di Siena all’indirizzo www.procurasiena.it ovvero sul sito internet della Regione Toscana nella sezione dedicata ai cittadini e nella sezione dedicata agli enti; Allegato C – Domanda

- firmata per esteso dal richiedente con firma da apporre necessariamente in forma autografa non autenticata, accompagnata da fotocopia di un documento valido di identità;

- corredata da curriculum vitae debitamente datato e firmato e dalla scheda di cui all’allegato D del bando di cui al presente avviso.

La domanda può essere inviata utilizzando una delle seguenti modalità:

- per consegna a mano direttamente in Procura al terzo piano, stanza n. 6 dalle ore 9,00 alle 13,00;

- per posta raccomandata con ricevuta di ritorno, con indicazione sulla busta: “servizio civile regionale”, all’indirizzo Procura della Repubblica di Siena, Viale Rinaldo Franci n. 26 – 53100 Siena. In questo caso la domanda deve pervenire entro il 4/11/2016 (non fa fede la data del timbro postale);

- trasmessa per posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo prot.procura.siena@giustiziacert.it solo se il candidato è in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata ed in tal caso tutti i documenti devono essere inviati in formato PDF. La domanda deve essere firmata con firma digitale del candidato o con firma autografa su carta, in forma estesa e leggibile, non soggetta ad autenticazione, successivamente scansionata ed accompagnata da documento di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità, scansionato.
Si specifica che la domanda non necessita di firma digitale qualora sia trasmessa tramite una casella PEC intestata al giovane le cui credenziali siano state rilasciate previa identificazione del titolare, in questo caso rimane fermo l’obbligo di firma autografa di tutti i documenti.

Ai fini della scadenza dei termini, fa fede il rilascio – entro la scadenza prevista – della RICEVUTA DI AVVENUTA CONSEGNA dal sistema di posta elettronica certificata che attesta l’avvenuta ricezione della comunicazione: l’assenza di questa notifica indica che la domanda non è stata ricevuta dal sistema. E’ onere del candidato verificare, attraverso la notifica di cui sopra, l’avvenuta ricezione della domanda.

La mancata sottoscrizione, la presentazione fuori termine, il mancato inoltro della fotocopia del documento di riconoscimento sono causa di esclusione dalla selezione.

Può essere presentata una sola domanda di partecipazione per un solo progetto di servizio civile tra quelli indicati nell’ Allegato A – progetti approvati;
In caso di presentazione di due o più domande, il giovane viene escluso dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel presente avviso.

La scheda del progetto, il bando integrale del servizio civile regionale, il fac-simile della domanda di selezione e i rispettivi allegati sono consultabili e scaricabili collegandosi al sito internet della Procura di Siena: www.procurasiena.it o a quello della Regione Toscana, nella sezione dedicata ai cittadini (http://www.regione.toscana.it/cittadini/welfare/servizio-civile) e nella sezione dedicata agli Enti (http://www.regione.toscana.it/enti-e-associazioni/sociale-e-sport/servizio-civile).

Per ricevere informazioni è possibile contattare:
dr.ssa Maria Assunta Palazzo, e-mail: maria.palazzo@giustizia.it
dr.ssa Maria Luisa Mazzeo, e-mail: marialuisa.mazzeo@giustizia.it

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DI IDONEITADEI GIOVANI

La valutazione di idoneità dei volontari è effettuata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Siena, vedi anche colloquio e valutazione, prendendo a riferimento il curriculum vitae e l’idoneità del candidato a svolgere le attività previste dal progetto.
La Procura presso il Tribunale verifica in capo a ciascun candidato la corretta e completa redazione della domanda nonche’ la presenza di tutte le dichiarazioni richieste ai fini del possesso dei requisiti necessari per accedere al presente Avviso.
La Procura presso il Tribunale provvede ad escludere i richiedenti che non siano in possesso anche di uno solo di tali requisiti.
La mancata sottoscrizione e/o la presentazione della domanda fuori termine è causa di esclusione dalla procedura di valutazione, analogamente alla mancata allegazione della fotocopia del documento di riconoscimento. E’ consentito invece sanare la presentazione di un documento di riconoscimento scaduto antecedentemente alla data di presentazione della domanda. Delle eventuali cause di esclusione dalla procedura di valutazione di idoneità è data comunicazione all’interessato con pubblicazione su questo sito.

La procedura di pagamento dei giovani è avviata dopo la conclusione del terzo mese di servizio: i primi tre mesi vengono pagati in un’unica soluzione a conclusione del terzo mese di servizio. Il ritiro prima della conclusione del terzo mese comporta la decadenza dai benefici previsti dal progetto.

Selezioni ed avvio al servizio
Le selezioni dei giovani che hanno presentato domanda saranno effettuate direttamente dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Siena, che stabilirà tempi e modalità di selezione, dandone comunicazione ai candidati. Le selezioni saranno effettuate con procedure e modalità che garantiscano pubblicità, trasparenza ed imparzialità. Ultimate le selezioni la Procura della Repubblica presso il Tribunale Ordinario di Siena redigerà apposita graduatoria individuando i giovani idonei ed ammessi al progetto, i non idonei e gli idonei non ammessi al progetto.

Entro 45 giorni dalla scadenza del bando dovranno concludersi le selezioni da parte di tutti gli enti, che dovranno inviare alla regione la documentazione necessaria per la stipula dei contratti (art. 6 dell’avviso).

I criteri per valutare i candidati sono comuni a tutti i progetti ed indicati nell’ allegato E.

L’avvio al servizio è stabilito dalla Regione Toscana, che stipula con ciascun giovane un apposito contratto (Allegato H).
Il contratto indica gli obblighi di servizio, i diritti ed i doveri dei giovani, la sede di servizio di assegnazione del giovane (ovvero il luogo ove il giovane dovrà prestare servizio), l’orario di servizio (articolato su un numero di giorni ed ore settimanali).

Si invitano i giovani a prendere visione del decreto di approvazione del progetto n. 9537 del 22/09/2016, del documento operativo del progetto della Procura della Repubblica Siena e di tutti i relativi allegati :
Allegato E – criteri selezione
Allegato F – scheda valutazione
Allegato H – Contratto
Documento Operativo del Progetto

Download